Alzi la mano chi conosce la sensazione di arrivare a fine giornata con le gambe di un elefante! Pesantezza, gonfiore, indolenzimento o addirittura dolore sono problematiche che tutti conosciamo, soprattutto noi donne! I movimenti più banali come salire le scale o anche solo camminare diventano fastidiosi e stressanti, senza contare che spesso il gonfiore e il senso di pesantezza si associano a vene gonfie, in rilievo e alla comparsa della nostra acerrima nemica... la cellulite!
Ebbene sì, come se non bastasse dover combattere con la genetica, i chili di troppo e l’eterna tentazione dei dolci... la buccia d’arancia può essere causata anche da un ristagno di liquidi e dalla cattiva circolazione nella zona degli arti inferiori!
Lo sappiamo, in questo momento volete solo urlare e prendere a morsi il primo che vi capita sotto mano tanta la rabbia, ma abbiate fede, conoscere il problema è il primo passo per risolverlo e migliorare la situazione si può!
Cosa accomuna gambe gonfie e cellulite
Ciò che accomuna il diffuso problema della cellulite e gambe gonfie e pesanti è sostanzialmente una disfunzione circolatoria: che sia questa derivante da una patologia, o che sia ereditaria, o derivata da uno stile di vita sbagliato, rimane sempre la causa madre di questi problemi estetici.
La causa diretta delle gambe gonfie è il ristagno dei liquidi nei tessuti delle stesse mentre uno scarso apporto d’ossigeno ai muscoli può essere considerata come la principale causa
della stanchezza.
Gli inestetismi della cellulite, delle varici, e delle gambe gonfie e le sensazioni di stanchezza e pesantezza quindi altro non sono che segnali di una disfunzione circolatoria e sono
proprio gli arti inferiori ad avere un compito arduo e complesso.
Un complesso sistema di valvole
Per far risalire il sangue dalla punta dei piedi verso il cuore gli arti inferiori hanno un complesso sistema di valvole che da una parte pompa il sangue verso l’alto e dall’altra
impedisce il suo reflusso, tutto questo ogni giorno, per tutta la vita, contro la forza di gravità!
L’età, uno stile di vita squilibrato e poco sano e delle disfunzioni rendono questo meccanismo complesso e se l’organismo non ha abbastanza energia non riesce a combattere la gravità impedendo al sangue e ai liquidi di tornare in circolo... risultato? Ristagno e quindi pesantezza, vene gonfie e cellulite! Nonostante il problema colpisca anche gli uomini, è sicuramente più diffuso nella sfera femminile perché come tutti i disturbi della
circolazione delle gambe, è influenzato negativamente dai cambiamenti ormonali che frequentemente colpiscono il corpo femminile a causa del ciclo mestruale, della gravidanza e della menopausa (e poi ci dicono che noi donne siamo isteriche!!!) Ma veniamo alla parte più importante: i rimedi alle gambe stanche e pesanti!
Prima di tutto va detto che questo inestetismo è sicuramente un campanello d’allarme e non va trascurato e tenuto sotto controllo con adeguate analisi! Se il problema è quindi dato
da patologie importanti la prima cosa da fare è sicuramente
affidarsi a un medico e alle cure prescritte.
Ma prima di arrivare a questo grado è possibile aiutare il corpo a fare il suo lavoro con accorgimenti, trattamenti e prodotti che attenuano la predisposizione genetica e prevengano l’origine del problema o la sua sedimentazione.
Come contrastare il ristagno dei liquidi
1. Fare attività fisica costante e moderata.
2. Cambiare spesso posizione: il corpo deve alternare
posizioni verticali ed orizzontali, movimento e riposo.
3. Bere in media 2 litri d’acqua al giorno.
4. Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata.
5. Concedersi quando è possibile idromassaggi, getti d’acqua fredda ed in generale stimolazioni leggere che riattivino la microcircolazione.
6. Preferire i collant a compressione graduata, ovvero quelli che posseggono una pressione diversa per le diverse parti della gamba.
7. Mettere una crema che aiuti la circolazione
Comportamenti da evitare
1. Un’alimentazione ricca di cibi grassi e salati.
2. Fumo ed alcol.
3. Posizioni prolungate e vita sedentaria in generale.
4. Esposizioni prolungate al sole.
5. Cambiamenti repentini dello stile di vita: diete ed attività fisiche devono essere sempre moderate e sviluppate in modo graduale.
6. Portare troppo spesso tacchi alti e jeans stretti.
Ormai lo diciamo da anni... la cosa più importante che si può fare è NON ASPETTARE! La prevenzione è la miglior cura!
Prendersi cura adesso delle nostre gambe con i giusti prodotti e trattamenti (abbinati ai consigli che vi abbiamo appena dato) permette di ridurre le possibilità di sviluppare questo
inestetismo e avere quindi gambe leggere, energiche, sane eSENZA CELLULITE!